Compito
Quando parliamo di situazione gruppale ci riferiamo a tre elementi strutturanti: coordinazione, organizzazione gruppale e compito.
Questa concezione è diversa da quella freudiana che è una concezione essenzialmente duale, dove gli elementi in gioco sono due: la massa e il leader.
Nel leader, che è esterno al gruppo, è depositato l’ideale dell’Io dei singoli individui, che, in questo modo, sono legati da un comune vincolo di “fratellanza”. Questa identificazione collettiva nel leader fa sì che si formi la massa.
Dalla concezione gruppale si possono ricavare alcune implicazioni:
- il “padre” comune è in realtà “maternale” in quanto il rapporto con la massa è duale, diaidico, binario
- Freud parla di “suggestione” a proposito del legame tra i membri del gruppo e il leader
- Si può pensare al rapporto terapeutico nei termini di terapeuta/leader e paziente/massa