PRESENTAZIONE: Nel mio lavoro di psichiatra, alle dipendenze del Servizio sanitario pubblico nella Regione Marche, in una attività territoriale prima (nella ZT 10 di Camerino – MC) e ospedaliera poi (nella ZT 5 Jesi – AN) ho avuto l’onore e la fortuna di incontrare nel mio cammino professionale, sotto la loro attività di supervisione e per oltre dieci anni, il prof. Armando Bauleo e il prof. Alfredo Canevaro; all’interno di percorsi formativi e di miglioramento della qualità. Ho così avuto modo di apprendere e sperimentare tecniche terapeutiche diverse, tra cui il coordinamento dei Gruppi Multi familiari (GMF); come aspirante terapeuta prima – quando mi limitavo ad osservare e qualche volta intervenire – e poi, via via, debuttante, principiante, artista in erba..
La vecchia collaborazione con Massimo Mari, gli insegnamenti della scuola Bléger di Rimini diretta da Leonardo Montecchi, le supervisioni dei prof. Bauleo e Canevaro, hanno migliorato la mia esperienza nelle attività di gruppo. In relazione a questo, con riferimento particolare ai GMF, nascono alcune considerazioni che vengono proposte in una prospettiva sociologica e forse filosofica; questo non per retorica, ma solo per tributo al filosofo Prof. Pietro Maria Toesca la cui lettura mi ha suggerito alcune riflessioni ricombinate in una prospettiva diversa.
PAROLE CHIAVE (Key Word): Cittadinanza, civitas, democrazia, emarginazione, disagio, libertà, ordinamento sociale, partecipazione, politica, prevenzione, sviluppo della persona umana, stigma, urbs.
Continua la lettura →