«Psicanalisi e psicofarmaci»: un seminario con Alejandro Alvano e una tavola rotonda a Rimini organizzati dalla scuola di prevenzione Bleger

Il tema dell’uso del farmaco nella storia della psicoanalisi è un tema importante che riguarda in primo luogo che cosa si intende per mente e quindi le teorie ed i modelli che cercano di spiegare i fatti mentali. La concezione operativa ha una sua visione che parte dagli articoli degli anni ‘40 e ‘50 di Pichon Riviere e Bleger sulla narcoanalisi e passa attraverso il lavoro di gruppo e le successive teorizzazioni e pratiche di Armado Bauleo e di noi che siamo suoi allievi.

Con questo seminario intendiamo discutere di questo tema, con Alejandro Alvano che ha lavorato con Armando Bauleo ed ha scritto un libro assieme a lui intitolato “Avatares de la clinica” che non è tradotto in Italiano. Il seminario si svolgerà il 13 novembre 2010 all’Hotel Imperiale di Rimini, in via Toscanelli 19

Continua la lettura

Scritto in Seminari e convegni | Commenti disabilitati

Introduzione al concetto di Istituzione: due lezioni di Federico Suàrez

Cercherò di parlare di istituzione dal punto di vista della Concezione Operativa di Gruppo.

Bauleo (1987) fa riferimento a tre dimensioni del concetto di “istituzione” nella nostra storia:

  • la psicologia degli ambiti

  • l’istituzione come strumento terapeutico

  • l’idea operativa della istituzione come “gruppo di gruppi”

Approfondiamo ognuna di esse.

Psicologia degli ambiti

Apro una piccola parentesi:

Il concetto di ambiti è di Pichon Riviere; però sarà Bleger colui che formulerà il disegno o schema a forma di “cozza”. Un primo schema compare nel 1963 in Psicologia della Condotta per poi, tre anni più tardi (in Psicoigene e Psicologia Istituzionale del 1966) essere ampliato ai quattro ambiti.

Più recentemente Leonardo Montecchi propone di prendere in considerazione un quinto ambito, l’ambito della “società” o “globalizzazione”. Credo che l’ambito comunitario sia stato sempre poco chiaro. Lo stesso Bleger riconosceva che esso si riferisce sia al quartiere che alla città o alla regione oppure alla nazione o ad un’insieme di nazioni. Nonostante ciò Bleger sembra voler limitare l’ambito in funzione delle potenzialità d’intervento dello psicologo-non disponiamo di strategie per intervenire sul mondo.

Continua la lettura

Scritto in Articoli | Commenti disabilitati

“Famiglia”, due lezioni di Thomas von Salis alla Scuola Bléger

Parlare della famiglia in questo luogo mi sembra essere un compito complesso. Voglio cominciare con una citazione di Leonardo Montecchi (1989):

“Non è casuale che il discorso dell’egemonia sia in ultima istanza la modalità formale attraverso cui il potere viene esercitato e che nella interpretazione Gramsciana stia a significare la complessità di apparati ideologici e istituzionali che producono l’ideologia dominante.

E’ proprio questo calarsi nel quotidiano dell’ideologia, questo suo filtrare in forma molecolare nel linguaggio, nel senso comune, che costituisce lo specifico ambito di pertinenza psicoanalitica.

E’ nella dimensione della quotidianità, dove il tempo sembra scomparso, dove domina la coazione a ripetere che si manifesta il discorso dell’egemonia.

Sta qui il segreto del consenso alla stabilizzazione ed alla repressione del desiderio di cambiamento.

Nella quotidianità, infatti, confluiscono brandelli di ideologia e visioni del mondo, parti di religioni che vengono assembleate nel senso comune, nel linguaggio quotidiano che struttura il proprio soggetto.

Qui nella dimensione familiare non c’è spazio che per un desiderio interdetto per un soggetto sottomesso ad un ordine simbolico che è a lui preesistente e dove l’assunzione de l’aggiudicazione del ruolo è determinato da un codice morale prodotto da un contesto storico, economico e sociale determinato ma vissuto come assoluto ed immutabile.”

Continua la lettura

Scritto in Articoli | Commenti disabilitati

Presentazione della tavola rotonda Psicoanalisi e Politica

Sulla proliferazione delle scuole di psicoterapia si può constatare che alcuni comportamenti, evidenziati da queste, che prima si ritenevano determinati dall’ambiente,sembrerebbero invece innati.Spesso le varie materie non sono state integrate da modelli di lavoro dimostrati scientificamente, a parte poche eccezioni.

Infatti vediamo che nei programmi di formazione delle scuole di psicoterapia i temi sono marginali rispetto al pensiero dei fondatori, quando non del tutto trascurati.

Molti di questi errori dipendono dal fatto che la psicoterapia (psicanalisi) moderna ha badato meno a tenere il passo con l’evoluzione scientifica e più a costituirsi come movimento istituzionalizzato di persone selezionate in seguito a una serie di lunghe iniziazioni.

Così spesso gli psicoterapeuti/psicanalisti si sono avviati sul pensiero di un fondatore” morto”, col tempo quasi deificato, con una specie di culto della personalità.

Continua la lettura

Scritto in Interventi | Commenti disabilitati

Seminario intensivo «Psicanalisi e politica. A quarant’anni da Piattaforma Internazionale»

$

“Piattaforma comparve di fatto come un simbolo grafico. C’erano nella hall dell’Hilton di Roma grandi manifesti che annunciavano la realizzazione del congresso. Tra questi apparve di colpo un manifesto la cui ultima S di psicanalisi era rappresentata con il segno del dollaro $; la S tradizionale incrociata da due barre e nella parte bassa del manifesto l’annuicio del luogo, del tema e dell’orario del Paracongresso con l’invito cordiale a tutti i congressisiti. Se il congresso ufficiale si teneva al “Cavalieri HIlton”, l’hotel più caro e sofisticato di Roma, il Paracongresso veniva da un gruppo di candidati giovani che appartenevano alla società di Vienna, della Svizzera e del’Italia, ma che erano già in contatto con Armando Bauleo e Herman Kesselman dell’Argentina”

Marie Langer, Memoria, storia e dialogo psicanalitico, Messico, 1983

Psicanali$i e politica. A quarant’anni da Piattaforma internazionale, seminario intensivo a cura del Centro studi e ricerche Josè Bléger, in programma dal 18 al 19 dicembre 2009, presso il Clarion Hotel Admiral Palace, viale Giovanni Pascoli 145, Rimini.

Continua la lettura

Scritto in Seminari e convegni | Commenti disabilitati